KUSARIGAMA
KUSARIGAMA
Kusarigama è un'arma derivata
dal falcetto cutilizzato dai contadini per falciare il grano. l'utilizzo
come arma era noto già dall'antichità ma dal XV secolo fu consolidato
l'utilizzo di una forma modificata aggiungendo, ad un estremo del
manico in legno, una lunga catena con un peso di piombo ad un estremo.
La lama divenne a due tagli per rendere il tutto più efficace. L'utilizzo
di un'arma siffatta è alquanto vario: la lama doppiamente affilata
può essere usata di taglio o di punta, il manico ed il peso per
stordire, la catena per bloccare o sbilanciare. Tale varietà di
utilizzo poteva essere afficace contro qualsiasi altra arma ma,
per ovvi motivi, il kusarigama rimase sempre un'arma individuale,
estranea alle dotazione degli eserciti.
Fra le scuole che hanno codificato tecniche di kusarigama citiamo la Isshin Ryu.